IL GIORNALE DI VICENZA - Sabato 19 Giugno 2010 - PROVINCIA
“Agno-Chiampo” mette assieme le offerte sportive, ricreative e gastronomiche alle ricchezze naturali e culturali delle vallate
Il turismo passa dall’orienteering ai concerti in villa
La Comunità montana "Agno-Chiampo" sta predisponendo un progetto turistico-culturale volto a valorizzare le eccellenze esistenti, creando un sistema che metta in collegamento le risorse e le realtà della zona.
Il presidente Fernando Manfron, con la collaborazione di Michela Ceola, specialista di turismo e territorio, ha elaborato un piano che avendo sempre un’attenzione particolare per il territorio, inizia proprio con eventi culturali, offrendo l'opportunità di assistere alla rassegna "Uno spettacoli di valli: conoscere i luoghi attraverso le emozioni". Il primo appuntamento è già fissato per venerdì 9 luglio nella settecentesca villa Trissino Marzotto di Trissino, con protagonisti gli archi dell¿orchestra di Padova e del Veneto, fortemente voluto dal sindaco Claudio Rancan, mentre domenica 25 luglio, ci sarà un concerto di fiati alla malga Pizzegoro, a recoaro Mille. Agli spettacoli saranno abbinate, nel primo caso, visite guidate alla villa e al parco e, nel secondo, un'escursione naturalistica guidata, così da far meglio apprezzare ai partecipanti la bellezza delle cornici che ospitano lo spettacolo.
«Un altro aspetto di questo progetto - spiega Manfron - riguarda gli itinerari e lo sport con scenario le alte valli vicentine, luogo ideale per l'attività all'aria aperta con l’individuazione di un percorso ad anello per trekking, mountain bike e cavallo che unisca tutti e dieci i comuni della Comunità montana».
«Altrettanto significativa, per la conformazione del nostro ambiente - aggiunge Ceola -, è la pratica dell'orienteering, avviata con successo dalla "Agno-Chiampo" mediante la realizzazione di due impianti permanenti in località "La Rasta" e presso il parco delle Fonti Centrali. Non sono da trascurare i prodotti tipici della enogastronomia, che sono una risorsa fondamentale del territorio». Un potenziamento e un incremento delle sinergie soprattutto con le scuole, quello portato avanti dalla Comunità montana, che intende quindi passare attraverso i percorsi attrezzati, le postazioni per il tree climbing, gli impianti per l’orienteering, ma anche le ville, le chiese, i musei, dal bunker tedesco agli itinerari della Grande guerra. (di Luigi Centomo)
IL GIORNALE DI VICENZA - Venerdì 25 Giugno 2010 - PROVINCIA Pag. 32
RECOARO. Stasera
Rigoni Stern ricordato due anni dopo
Con "L'uomo e le sue stagioni" questa sera alle 20.30, nella sala della Polisportiva di Merendalore, sarà reso omaggio a Mario Rigoni Stern, in occasione del secondo anniversario della sua morte.
Lo spettacolo teatrale, formato da letture, commenti, canzoni è allestito e interpretato da Tiberio Bicego e Lia Vagheggi, con brani tratti da "Il sergente della neve" e "Ritorno sul Don" e proiezione di immagini storiche curate da Michela Ceola. (di Luigi Centomo)
IL GIORNALE DI VICENZA - Giovedì 8 Luglio 2010 - PROVINCIA Pag. 31
TRISSINO. Domani
Villa Marzotto. Via ai concerti organizzati dalla Montana
"Uno spettacolo di Valli: conoscere i luoghi attraverso le emozioni". E' l'essenza del progetto elaborato dalla Comunità Montana "Agno-Chiampo" di Valdagno, che consiste in due concerti: musica classa in villa Marzotto a Trissino ed a Pizzegoro di Recoaro Mille.
Il presidente Fernando Manfron e l'assessore al turismo Giuseppe Gelai, con l'esperta in turismo MIchela Ceola, confermano che "l'obiettivo è promuovere le bellezze del territorio attraverso iniziative culturali di prestigio".
L'appuntamento di domani, alle 21 in villa Trissino, è sostenuto da Comune e Associazione Veneta Amici della Musica di Padova, con protagonista l'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Filippo Juvarra con musiche di Mozart, Haydn e Dvorak. Dalle 18, visite guidate. (di Luigi Centomo)
IL GIORNALE DI VICENZA - Sabato 24 Luglio 2010 - PROVINCIA Pag. 30
RECOARO/2. Domani
Note classiche a Pizzegoro con il concerto della Montana
Domani alle 16, nello spiazzo antistante Malga Pizzegoro a Recoaro Mille, l'Orchestra di Padova e del Veneto sarà protagonista di "Uno spettacolo di Valli. Conoscere i luoghi attraverso le emozioni".
L'iniziativa rientra nel progetto, elaborato dalla Comunità Montana "Agno-Chiampo" di Valdagno, che si chiude con l'esibizione di domani.
Il mini programma ha previsto due concerti di musica classica: il primo è stato ospitato in Villa Marzotto a Trissino, venerdì 9 luglio, mentre il secondo e ultimo a Pizzegoro. E' stato previsto dagli organizzatori che entrambi gli appuntamenti siano ad ingresso libero.
il presidente Fernando Manfron e l'assessore al turismo, Giuseppe Gelai, coadiuvati dalla specializzata in turismo, Michela Ceola, hanno precisato che "l'obiettivo è di promuovere le bellezze del territorio attraverso iniziative culturali di prestigio." Il concerto di domani è promosso dal Comune e dall'Associazione Veneta Amici della musica di Padova.
Si tratta di un'importante occasione per far conoscere ai locali e ai visitatori le eccellenze del nostro territorio, sotto vari aspetti della cultura. E tutto questo promuovendo un apprfondimento turistico, anche con azioni collaterali.(di Luigi Centomo)
IL GIORNALE DI VICENZA - Domenica 1 Agosto 2010 - PROVINCIA Pag. 25
RECOARO/2. Musica
Note classiche della Montana. Ciclo chiuso a Pizzegoro
Malga Pizzegoro come la Fenice, con l'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Maffeo Scarpis, protagonista di "Uno Spettacolo di Valli. Conoscere i luoghi attraverso le emozioni". Un concerto-evento nella "Busa di Pizzegoro". Si è chiuso il progetto elaborato dalla Comunità Montana Agno-Chiampo di Valdagno, che ha previsto 2 concerti di musica classica: il primo, in Villa Marzotto a Trissino il 9 luglio, mentre il secondo a Recoaro Mille.
Il presidente Fernando Manfron e l'assessore al turismo Giuseppe Gelai, coadiuvati da Michela Ceola, hanno precisato che "l'obiettivo è promuovere le bellezze del territorio con iniziative culturali di prestigio.
Il concerto è stato promosso da Comune e Amici della Musica di Padova, con protagonista l'Orchestra di Padova e del Veneto. (di Luigi Centomo)
IL GIORNALE DI VICENZA - Lunedì 20 Settembre 2010 - PROVINCIA
RECOARO.Inaugurata la trincea dopo il restauro e spettacoli in piazza
La Festa della Montagna ricorda la Grande Guerra
La Festa della Montagna ha sfoderato una delle su più belle giornate della stagione.
La Festa della Montagna per questa edizione del 2010, ha strutturato il programma in due parti; l'evento culturale e quello legato ala tradizione e ai prodotti tipici. Sul colle della Gazza, a breve distanza dalla chiesetta, la Comunità Montana e il Comune hanno tagliato il nastro di inaugurazione del recupero di un trincea risalente alla prima guerra mondiale. Di fronte ad una piccola folla, poi si sono susseguiti i discorsi delle autorità a cominciare dal Presidente della Comunità montana Agno-Chiampo, Fernando Manfron e del sindaco di Recoaro Franco Perlotto. Il maggiore Franco Rasia ha spiegato in cosa è consistito l'opera, mentre il colonnello Bepi Magrin, si è occupato dell'aspetto storico e ha accompagnato un gruppetto di persone nella visita dell'opera completata e facente parte del sistema di difesa in seconda linea.
La serata si è conclusa con l'applauditissimo intrattenimento "S-ciao", il passato vicentino raccontato da Mariano Castello, accompagnato dalla immagini di Vico Calabrò, pittore e affrescatore. Lo spettacolo è stato amalgamato con la lettura espressiva e le canzoni di Tiberio Bicego, con la presentazione di Lia vagheggi. La piazza Dolomiti e le vie sono state occupate dalle bancarelle di 35 espositori con i più svariati prodotti. (di Luigi Centomo)
IL GIORNALE DI VICENZA - Martedì 28 Dicembre 2010 - PROVINCIA Pag. 33
COMUNITA' MONTANA. Il presidente Manfron "10 Comuni uniti con agriturismi e prodotti tipici"
Tavolo di lavoro per far nascere l'anello turistico Agno-Chiampo.
"La Comunità Montana Agno-Chiampo è il luogo più adatto per una concertazione territoriale in ambito turistico". Ne è convinto il presidente Fernando Manfron, che avvalendosi di Michela Ceola, ha intrapreso un cammino che porta alla valorizzazione dell'ente montano.
"Nella valorizzazione del territorio si inserisce il piano di promozione turistica delle Valli del Chiampo e dell'Agno sviluppato dalla Comunità Montana, soggetto di coordinamento dello sviluppo dell'area".
Fare squadra, insomma, insomma, con i prodotti tipici del territorio: dalle trote fario agli gnocchi con la "fioreta", dai tartufi alle ciliegie, dal formaggio di Altissimo al tartufo.
Proprio per creare una rete efficiente che metta in relazione le diverse realtà operanti sul territorio, l'ente sta ricostituendo un Tavolo di raccordo di cui faranno parte il Consorzio di promozione turistica "Vicenza è", il Consorzio delle Pro Loco "La Serenissima Agno-Chiampo", Associazione albergatori, Ascom, Associazioni locali varie ed esperti dei diversi settori.
"Questa rete - ha precisato il presidente Manfron - lavorerà in sinergia per promuovere il nostro territorio, valorizzando le risorse naturalistiche, storico-culturali ed enogastronomiche di cui è così ricco.
Particolarmente significativo in tal senso è il progetto dell'anello ecoturistico Agno-Chiampo, finanziato dalla Regione Veneto, che unirà i dieci Comuni della Comunità Montana. Tale percorso rappresenterà un volano per l'economia locale, attivando e favorendo la costituzione di agriturismi, B&B, punti di ristoro."
"Il piano turistico della Comunità Montana Agno-Chiampo - ha proseguito Manfron - pone le basi su strumenti di estrema rilevanza e già testati con successo, quali il Master Plan turistico delle Alte Valli Vicentine e la Banca-dati delle risorse turistiche, che raccoglie quasi un centinaio di schede elencanti le caratteristiche degli elementi più apprezzabili del territorio, specificandone la fruibilità e le potenzialità." (di Luigi Centomo)
Rassegna stampa 2010

