top of page

 

IL GIORNALE DI VICENZA - Martedì 15 Febbraio 2011 - PROVINCIA Pag. 32

TRADIZIONI. L'organizzazione è di Comunità Montana Agno-Chiampo, Pro Loco, Serenissima e Consorzio "Vicenza è".

Un calendario di eventi per 19 Comuni

Fino a dicembre attività per valorizzare turismo, enogastronomia e tipicità del territorio

 

Comunità Montana "Agno-Chiampo", Consorzio di promozione turistica "Vicenza è" e Consorzio Pro Loco "La Serenissima Agno-Chiampo", ha realizzato il primo calendario unico delle principali manifestazioni che si terranno quest'anno nell'Agno-Chiampo e Comuni limitrofi. Un progetto che coinvolge una ventina di territori comunali. "Si tratta - hanno spiegato il presidente della Montana, Fernando Manfron, il presidente di "Vicenza è" Vladimiro Riva e il presidente del Consorzio "Serenissima" Bortolo Carlotto - di un primo, importante risultato del tavolo di lavoro congiunto". Il calendario, finanziato da "Vicenza è"  e patrocinato dalla Provincia, raccoglie gli eventi più significativi fino a dicembre, mettendo in risalto non solo gli appuntamenti legati ai prodotti tipici nei vari centri, ma anche le manifestazioni della tradizione.

E' il caso, tanto per citare gli appuntamenti più significativi, della Biennale di pittura ospitata a Trissino da aprile a maggio, della 50° Festa Provinciale delle ciliegie di Chiampo a giugno, della Festa dell'Acqua a Recoaro Terme in agosto in stile Belle Epoque, della Festa del Tartufo nero di Crespadoro ad ottobre, della Festa del "gnoco" a Trissino in settembre oppure ancora della Festa della Mostarda Vicentina a Montecchio Maggiore. Interessati i territori di Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo, Brogliano, Castelgomberto, Trissino, Crespadoro, Altissimo, S. Pietro Mussolino, Nogarole, Chiampo, Arzignano, Montorso, Zermeghedo, Montebello, Gambellara, Montecchio Maggiore, Altavilla e Creazzo.

"Il calendario unico - spiegano i presidenti - costituisce uno strumento importante di promozione turistica, grazie ad un'ampia diffusione tramite fiere nazionali e internet. Predisposto un dépliant, che pubblicizzerà non solo le manifestazioni, ma anche il territorio che le ospita: gli eventi elencati rappresentano l'occasione per far visitare le nostre zone, scoprendone bellezze e tradizioni e cucina". Info sui siti internet degli enti interessati.

 

 

IL GIORNALE DI VICENZA - Venerdì 1 Aprile 2011 - PROVINCIA Pag. 36

COMUNITA' MONTANA. Categorie economiche, "Vicenza è", Cai, Pro Loco, albergatori e Gruppo Area uniti per lo sviluppo.

Turismo, al lavoro un tavolo di tecnici

Un calendario e creazione di progetti per rilanciare i prodotti tipici e l'anello Agno-Chiampo

 

La Comunità Montana Agno-Chiampo ha costituito un "focus group" che la affiancherà nella progettazione di nuovi prodotti turistici locali.

Il tavolo tecnico comprende Associazioni di categoria (Ascom, Cia, Coldiretti), Consorzio "Vicenza è", Consorzio delle Pro Loco "La Serenissima Agno-Chiampo", Cai, Associazione albergatori, Gruppo Area, operatori della comunicazione, associazioni e gruppi esperti nei settori sport, ambiente, storia e cultura locali.

Si punta a sviluppare l'attività di promozione e sviluppo turistico del territorio, che la Comunità Montana sta svolgendo. Un ruolo centrale sarà occupato dall'anello ecoturistico Agno-Chiampo, data la sua valenza turistica e le sue implicazioni per le attività produttive ed agrituristiche locali.

"La vitalizzazione del percorso - ha spiegato Fernando Manfron, presidente della Montana - avverrà attraverso iniziative culturali, eventi enogastronomici, appuntamenti sportivi nei siti più significativi della zona con visite guidate abbinate. Previste iniziative legate ai prodotti tipici, in collaborazione con l'Alberghiero recoarese, produttori agricoli, operatori della ristorazione, associazioni ed esperti del settore. Verrà organizzato, in corrispondenza del percorso, un grande evento sportivo rivolto agli amanti del cavallo. Verranno promossi cicloturismo, escursionismo, pratica dell'orienteering, arrampicata e tree-climbing".

 

 

IL GIORNALE DI VICENZA - Sabato 28 Maggio 2011 - PROVINCIA Pag. 39

Calendario unico stilato dalla Comunità Montana 

Verdura, frutta e formaggi in mostra nelle due vallate.

 

Un unico calendario per le manifestazioni di valle. L'ha lanciato la Comunità Montana Agno-Chiampo. C'è la collaborazione di Consorzio "Vicenza è" e Pro Loco "La Serenissima Agno-Chiampo" nei 10 Comuni inclusi nel territorio.

Domani è prevista una mostra-mercato al Parco Pretto, con adesione di Ascom, Coldiretti, Confartigianato, "Serenissima", "Vicenza è", Onaf e Slow Food; supporto della Pro Cornedo e patrocinio del Comune. Alle 9, visita del parco e relazioni su "I prodotti locali tra tradizione e innovazione" con lo chef Amedeo Sandri; alle 12.30, l'Alberghiero di Recoaro gestirà un buffet; dalle 14.30 alle 15.30, pedalata sulle colline con l'associazione Geko Bike. Dalle 15 alle 18.30 "tree climbing" con Le Guide; alle 17 concerto della banda cittadina. (di Luigi Centomo)

 

 

IL GIORNALE DI VICENZA - Lunedì 30 Maggio 2011 - PROVINCIA

CORNEDO. Un successone la manifestazione "I Sapori del Territorio"

Banchi come opere d'arte alla mostra dei prodotti Doc 

 

"I sapori del territorio". Si è aperta ieri la stagione delle mostre-mercato dei prodotti tipici dei paesi della comunità montana Agno-Chiampo, a Cornedo. Una folla di visitatori, cogliendo l'opportunità di una giornata di sole, si è riversata lungo i viali del parco Pretto, trasformato in una grandiosa vetrina degli alimenti più gustosi e genuini della valle dell'Agno.
La fervida fantasia dei produttori aveva trasformato i banchi in quadri di natura morta di grande effetto visivo. «Davanti a questo spettacolo - ha affermato il sindaco Martino Montagna - lancio la proposta per una riedizione della mostra dell'artigianato locale che diventi vetrina dei prodotti tipici della valle».
«La Pedemontana Veneta, dalla Lessinia alla Valpolicella, non ha niente da invidiare alla Toscana sotto l'aspetto della bellezza ambientale dei prodotti agro-alimentari d'eccellenza - ha detto Max Siron, capogabinetto dell'assessorato al Turismo, che ha portato i saluti dell'assessore Marino Finozzi - Il 14 giugno va in consiglio regionale la nuova legge dello sviluppo della montagna».
Nell'atrio del municipio si è svolto il seminario su "I prodotti locali tra innovazione e tradizione". «I relatori hanno fornito modelli innovativi da applicare ai prodotti - ha detto Giuseppe Gelai, assessore al turismo Comunità montana - per ampliare l'offerta enogastronomica». Hanno collaborato Ascom, Col diretti, Confartigianato, Vicenza è, Consorzio La Serenissima pro loco, Onaf, Slow food, le pro loco di Cornedo, Valdagno. (di Aristide Cariolato)

 

 

IL GIORNALE DI VICENZA - Giovedì 11 Agosto 2011 - PROVINCIA Pag. 27

RECOARO/4. Pubblicazione della "Montana"

Le Piccole Dolomiti e la Grande Guerra tutto in una guida 

Dal Civillina alla Gazza itinerari e sentieri per il turismo storico

 

Le Piccole Dolomiti viste attraverso la lente della Grande Guerra, un periodo storico che tanto affascina vecchi e nuovi turisti.

Un libretto curato dalla Comunità Montana Agno-Chiampo, "Testimonianze della Grande Guerra", svela luoghi di interesse storico di Recoaro e delle Prealpi Vicentine per promuoverli turisticamente. Il volume è in distribuzione gratuita allo IAT di Recoaro Terme, nelle biblioteche, nei comuni e, prossimamente, nelle scuole della vallata. 10 mila copie extra oltre a quelle allegate alla rivista "Filò" per mettere sotto la lente d'ingrandimento il turismo storico, un pilastro per il Vicentino. All'interno trovano spazio interventi sul museo "La vita del soldato nella Grande Guerra" che fa parte dell'Ecomuseo delle Prealpi Vicentine ed espone una raccolta di testimonianze materiali costituite da oggetti d'uso quotidiano in dotazione sul fronte alpino durante la Prima Guerra Mondiale recuperati sul Pasubio dal recoarese Antonio Storti.

Spazio dedicato anche per i luoghi dove più evidenti sono le tracce del conflitto: l'Alpe di Campogrosso con i resti del sistema difensivo delle trincee e i camminamenti, il colle della Gazza con il "trincerone" del laghetto di Sarantonio e il monte Civillina con la mulattiera del "Sentinello".

Inoltre, un approfondimento è riservato a luoghi quali il sentiero storico di Campogrosso con le opere di sbarramento realizzate nell'estate del 1916 a difesa del confine, alla strada delle 52 gallerie e all'ossario del Pasubio.

Il volume è stato scritto con la collaborazione di numerosi esperti quali Giorgio Dall'Igna, Claudio Gattera, Mauro Passarin, Franco Rasia e Michela Ceola. E' possibile scaricarlo gratuitamente in formato pdf dal sito www.agnochiampo.it  (di Luigi Cristina)

 

 

IL GIORNALE DI VICENZA - Domenica 21 Agosto 2011 - PROVINCIA

RECOARO. Dal 26 agosto per due settimane

Apre le porte il Museo del soldato Visite guidate tra i reperti bellici

La Grande Guerra e le storie di trincea tra mostre e teatro 

 

Otto eventi per ricordare le storie delle retrovie della Grande Guerra nella Conca di Smeraldo con spettacoli, visite guidate e incontri letterari. Venerdì 26, alle 17, in biblioteca sarà inaugurato il Museo della vita del soldato; alle 17.30, in teatro, conferenza di Claudio Galtera s Recoaro in guerra. Il 27. dalle 15 in centro, rievocazioni storiche. Il 28 a Campogrosso, alle 10.30 lavori di recupero del patrimonio storico; alle 15, escursioni guidate sui "sentieri della memoria"; alle 16, evoluzioni aeree con modelli che riproducono velivoli d'epoca.
Venerdì 2 settembre, alle 20.30 al teatro Comunale, Paolo Pozzato e Mauro Passarin presenteranno "L'ultima avventura: evasione dai campi di prigionia". Domenica 4, dalle 9 visita ai manufatti bellici sul Civillina. Il 10 e l'11 appuntamento a villa Dalle Ore Buffa di Trissino, con visita guidata (dalle 10 alle 17.30) ai segni lasciati dai soldati nei locali adibiti ad alloggi, oltre che alla mostra curata da don Adriano Campiello con manufatti del Pasubio. Sempre l'11, con ritrovo alle 9 al rifugio Battisti, visita ai manufatti bellici alla Gazza. Infine, domenica 18 settembre, alle 16.30 in centro, spettacolo teatrale "Ta-pum: guerra di trincea", inserito nella Festa della Montagna. (di Karl Zilliken)

 

Rassegna stampa 2011

bottom of page