IL GIORNALE DI VICENZA - mercoledì 6 giugno 2012 - PROVINCIA pag. 30
RECOARO. Venerdì e domenica con numerosi eventi organizzati dalla Comunità montana
Gite, gastronomia e mercatini per la “Festa della montagna”
Il presidente Manfron: «La vetrina per le opportunità del territorio»
La “Festa della montagna" spalanca le porte all´estate, coinvolgendo i dieci comuni della Comunità montana Agno-Chiampo. A Recoaro Mille, domenica prossima, si alzerà il sipario sullo scenario delle Piccole Dolomiti ma, come preambolo, venerdì prossimo alle 20.30 a palazzo Festari, si svolgerà l´incontro “Turismo equestre, opportunità per il nostro territorio".
Nella giornata di domenica il via agli appuntamenti è previsto alle 8.30, con attivitàfino alle 13 con l´associazione “Giacche verdi” per il trekking a cavallo. Previsti anche escursioni in mountain bike, mentre i cultori dell´orienteering potranno cimentarsi in percorsi di differente difficoltà, grazie all´organizzazione di “Arces Ok”. La mattinata comprenderà anche un approccio per esercitazioni di nordik walking a cura della scuola italiana nordic walking Recoaro Terme. Cavalli e asinelli, amici dei bambini! , saranno a disposizione nel maneggio Malga Nuova. Dalle 9 alle 12 percorso guidato all´archeovia Campetto-Marana con ritrovo alla partenza della seggiovia.
Alle 12 costituzione ufficiale della “Confraternita della Maresina" e presentazione del “Parthenos", formaggio con la “maresina". Previsto uno stand gastronomico, con i malgari dei Ronchi e gli “gnocchi con la fioreta".
Nel pomeriggio, giro guidato con sosta in malga, dimostrazione della lavorazione del formaggio e assaggi dei prodotti locali (partenza alle 14.30 da Malga Pizzegoro Vecia). Ci sarà anche la possibilità di visitare il campo-catalogo della coltivazione delle mele, a Fongara. Il pomeriggio continuerà con dimostrazione della preparazione degli “gnocchi con la fioreta", creazione di sculture di formaggio a cura dello chef Berto Tomasi, dimostrazioni pratiche a cura del Soccorso alpino, esercitazioni di protezione civile del gruppo alpini di Valdagno ed esibizio! ne della banda cittadina di Cornedo. Per tutta la giornata, pr! evisti giri sui “musseti", dimostrazioni a cura delle guide equestri, mercatino dei prodotti locali e dell´artigianato, mostra micologica (Malga Pizzegoro Vecia), palestrina di arrampicata a cura dello Sci Club 11.
«La Festa - spiega il presidente della Comunità montana, Fernando Manfron - costituisce un´invitante vetrina delle opportunità offerte dal nostro territorio, all´apertura della stagione estiva». Il programma, coordinato dall´esperta in turismo Michela Ceola, è sviluppato in collaborazione con associazioni di categoria, Consorzio “Vicenza è", associazioni sportive, Istituto alberghiero Artusi. Partner sono gli alpini, il Cai, Soccorso alpino, l´Onaf, i Malghesi dei Ronchi, l´Associazione naturalistica micologica Valle Agno. «Un lavoro di squadra - commenta Giuseppe Gelai, assessore al turismo - per far conoscere le diverse realtà che ruotano intorno al mondo della montagna, dalla cultura all´ambiente, dallo sport alla gastronomia».L.C.
IL GIORNALE DI VICENZA - venerdì 08 giugno 2012 – PROVINCIA – Pagina 44
EVENTI. Alle 20.30 con la Comunità montana
Un convegno al Festari sul turismo equestre
Il “Turismo equestre, un´opportunità per il nostro territorio” sarà l´argomento al centro del dibattito previsto oggi alle 20.30, a palazzo Festari. Nell´evento, organizzato da Comunità montana Agno-Chiampo e Comune, presenta il progetto dell´anello ecoturistico “Piccole Dolomiti". Interventi di Alessandro Grainer assessore al turismo, Fernando Manfron presidente della Comunità montana, Giustino Mezzalira responsabile sezione ricerca e gestioni agroforestali di Veneto Agricoltura e degli specialisti di settore Mauro Testarella, Franco Norido, Daniele Dani e Roberto Fochesato. Moderatrice Michela Ceola.L.C.
IL GIORNALE DI VICENZA - sabato 09 giugno 2012 – PROVINCIA – Pagina 43
RECOARO/1. Domani festa e tante attrazioni
Emozioni a Mille. La montagna apre allo sport
Fra gare e gastronomia nasce la Confraternita della maresina
La montagna dà spettacolo a Recoaro Mille. Domani la conca di Pizzegoro sarà infatti protagonista della festa organizzata dalla Comunità Montana Agno-Chiampo, in collaborazione con l´amministrazione comunale e con il supporto della cassa Rurale di Brendola, con la partecipazione di numerose realtà locali.
Il via ieri, a Palazzo Festari, con un incontro su “Turismo equestre: opportunità per il nostro territorio”.
Ma il culmine della festa sarà domani, e segna anche la ripresa dell´attività della seggiovia di Monte Falcone. Previste varie attività sportive, quali il trekking a cavallo, giri in mountain bike, gare di orienteering, tour degli altopiani ed esercitazioni di nordic walking.
Pensando ai bambini, gli organizzatori hanno previsto un ampio spazio dove potranno cavalcare e correre sulla schiena di asinelli e cavalli, sui pascoli di Recoaro Mille. Straordinario l´appuntamento con il perc! orso guidato dell´archeovia Marana-Campetto.
Nel corso della giornata sarà celebrata la fondazione della “Confraternita della maresina”. Sia per il pranzo, sia per la cena non mancheranno gnocchi con la fioretta. È prevista una passeggiata guidata con sosta in malga e degustazione dei prodotti tipici e, spettacolo assicurato, si potrà assistere alla creazione di sculture di formaggio.
Il soccorso alpino darà prova di esercitazioni e così pure la protezione civile del gruppo Alpini. Debutta a Recoaro Mille la banda cittadina di Cornedo. È possibile visitare il campo catalogo di Fongara, mentre sul grande spazio antistante l´Hotel Castiglieri si potranno ammirare i bambini in arrampicata, impegnati in laboratori manuali o visitare il mercatino dei prodotti locali e dell´artigianato, oltre alla mostra micologica. L.C.
IL GIORNALE DI VICENZA - domenica 10 giugno 2012 – SPECIALI – Pagina 35
PER TUTTO IL GIORNO A RECOARO UNA VARIETÀ DI ATTRAZIONI PER CHI AMA LO SPORT E LA MONTAGNA
A Recoaro la festa dei sapori Prove libere di sport da montagna
A Recoaro va in scena oggi la festa della montagna. Dalle 8.30 alle 13: dimostrazione di diverse discipline sportive.
Dal trekking a cavallo con l´Associazione Giacche Verdi, ai giri in mountain bike ; prevista anche la Gara di orienteering “Tour degli Altopiani” - 1^ prova, a cura di Arces OK: Partenza libera dalle 9.30 alle 11, ritrovo Malga Pizzegoro Vecia (costo 3 euro). Percorsi a scelta: corto 1,5 km, medio-facile 2 km, medio-tecnico 3,5 km, lungo 5 km.
Ci saranno anche esercitazioni di nordic walking, la possibilità per i più piccoli di prendere cinfidenza con cavalli e asinelli, al maneggio Malga Nuova. Dalle 9.30 alle 11.30 ci sarà il “Battesimo della sella” con consegna attestato; dalle 11.30 alle 12.30 “Conosciamo il cavallo”; dalle 9.30 alle 12.30 trekking con gli asinelli, a cura della Coop. Agrimea; dalle 9 alle 12 percorso guidato archeovia Campetto-Marana (ritrovo partenza de! lla seggiovia).
Alle 12 è in programma la costituzione della “Confraternita della Maresina” e presentazione del “Parthenos”, formaggio con la “maresina” (stand gastronomico). Dalle 12.30 alle 14 verranno serviti “gnochi con la fioreta”, allo stand gastronomico dei “Malghesi dei Ronchi” (anche dalle 18.30 alle 21).
Si prosegue al pomeriggio con un giro guidato con sosta in malga, dimostrazione della lavorazione del formaggio e assaggi dei prodotti locali (partenza ore 14.30 da Malga Pizzegoro Vecia); possibilità di visitare il campo-catalogo (loc. Fongara), dimostrazione della preparazione de “i gnochi con la fioreta”, creazione di sculture di formaggio a cura dello chef Berto Tomasi, dimostrazioni a cura del Soccorso Alpino, esercitazioni di protezione civile del Gruppo Alpini di Valdagno, esibizione Banda Cittadina di Cornedo. Per tutto il giorno: giri sui “museti”, dimostrazio! ni a cura delle guide equestri, mercatino dei prodotti locali ! e dell´artigianato, mostra micologica (Malga Pizzegoro Vecia), arrampicata e laboratorio per bambini.
IL GIORNALE DI VICENZA - mercoledì 13 giugno 2012 – PROVINCIA – Pagina 34
RECOARO/2. Nella Conca di Pizzegoro con la Comunità montana
Festa della montagna tra equitazione e bike
In 500 sono saliti in seggiovia fino a Monte Falcone
Un successo la “Festa della montagna" organizzata dalla Comunità montana “Agno-Chiampo”. Bene ha fatto a includere nel programma il concerto itinerante della banda cittadina di Cornedo. Conca di Pizzegoro a Recoaro Mille invasa dalla gente.
«Ci ha aiutati anche il bel tempo - spiega il presidente della Comunità, Fernando Manfron - Previste cavalcate a dorso di asinello e di cavallo, proposte dalla Malga Nuova, per i bambini. E poi il programma con altre attività sportive, quali la mountain bike, l´orienteering, il nordic walking, la scalata nella palestra artificiale e una quantità di bancherelle, con diversi prodotti agricoli e tanti di artigianato».
Il programma è stato pienamente rispettato e tutte le iniziative previste si sono svolte regolarmente, come la creazione di sculture di formaggio, assai originale, esercitazioni a cura della protezione civile alpina, del soccorso alpino, la mostra micologica! , passeggiate guidate con sosta in malga e relativa degustazione, gli immancabili gnocchi con la “fioreta”, l´annuncio della costituzione della Confraternita della maresina e l´archeovia di Marana-Campetto.
La seggiovia ha portato a Monte Falcone oltre mezzo migliaio di turisti. Ristoranti e trattorie indaffarati. Positivo il commento del presidente Manfron: «Un´iniziativa che esalta le potenzialità della nostra montagna».
Un continuo fermento fino a sera, quando si è conclusa una giornata festosamente animata dalla musica.
«Un successo che può essere di buon auspicio per la nuova stagione estiva», ha commentato Manfron.L.C.
IL GIORNALE DI VICENZA - sabato 16 giugno 2012 – PROVINCIA – Pagina 45
RECOARO/3. Grande successo per la festa della montagna a Pizzegoro
La parete di roccia non fa paura a un centinaio di bimbi scalatori
Grande giornata per la festa della montagna a Pizzegoro, ed inaspettato successo delle iniziative dello Sci club 11 con la torre d´arrampicata e gli acrobati del Krapanon di Schio con un movimento di circa 100 bambini che si sono cimentati nella scalata.
Tutto è stato straordinario per l´organizzazione e le favorevoli condizioni ambientali e meteo. A questi aspetti, sicuramente determinanti, va aggiunto che la “Festa della montagna”, ideata e gestita dalla Comunità montana “Agno-Chiampo” è stata anche la festa dei bambini.
A loro, infatti, sono stati riservati scalate, giochi, orienteering, manualità e spettacolari esibizioni che hanno incantato i piccoli “montanari”. In particolare, sono state gettonatissime le escursioni a dorso di mulo e di asinelli, oltre ai cavalli che hanno animato la scena.
Un pieno successo che porterà gli organizzatori a includere questi simpatici anim! ali nel programma delle prossime edizioni. L.C.
IL GIORNALE DI VICENZA - giovedì 30 agosto 2012 - SPECIALI pagina 33
IL 15 E 16 SETTEMBRE L´OCCASIONE PER CIMENTARSI NELLE DIVERSE PRATICHE CON GUIDE ESPERTE
Lo sport nelle alte valli. Un week end per provare
Nordic walking e trakking, arrampicata, orientering, mountain bike e uscite a cavallo. Sono soltanto alcuni esempi degli sport che si possono praticare in montagna, e saranno al centro dell´iniziativa “Una montagna di sport” in programma il 15 e 16 settembre.
Promossa dalla Comunità Montana Agno Chiampo l´iniziativa toccherà diverse località delle Valli del Chiampo e dell´Agno e può contare sul patrocinio della Regione e l´adesione di diversi comuni.
L´uscita di nordic walking e trekking è progrmmata per sabato 15 e domenica 16 ed è prevista anche la possibilità di pernottamento. Si raggiungerà il Monte Civillina, per scoprire diverse testimonianze della Grande Guerra. L´organizzazione è a cura della Scuola Italiana Nordic Walking di Recoaro Terme.
Doppia opportunità anche per chi desidera cimentarsi nell´arrampicata: partenza alle 9 e alle 14.30 da Crespadoro e la possibilità di misurarsi nella Ferrata del Gramolon con Guide Alpine.
Recoaro Mille è il luogo ideale per misurarsi nell´orienteering, domenica 16, dalle 9 alle 13. Partenza da Malga Pizzegoro Vecia.
Alla scoperta dell´Alta Valle del Chiampo è la proposta per chi desidera cimentarsi nella Mountain Bike: due diversi percorsi, con possibilità di pernottamento. Ritrovo alle 9, sia sabato che domenica, in piazza a Durlo di Crespadoro.
Chi ama il cavallo invece potrà scoprire il fascino del giro delle montagnole, se sceglie i due giorni, chi ha a disposizione solo la domenica percorrerà invece il Giro del Postale. Ritrovo alle 9.30, in sella, ad Altissimo.
Aderiscono i comuni di Altissimo, Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Trissino, Nogarole Vicentino.
I posti disponibili non sono moltissimi, per questo è necessaroa la prenotazione da fare entro il 5 settembre. Si tratta di una proposta per scoprire il fascino e le potenzialità che offrono le Alte Valli dell´Agno e del Chiampo per chi ama dedicarsi alla pratica sportiva.
Rassegna stampa 2012

