Caccia alle Lanterne
Nella formulazione originaria, l'obiettivo di una competizione orienteering è raggiungere, nel minor tempo possibile e secondo una successione prestabilita, una serie di punti posti lungo il percorso - le cosiddette "lanterne" - segnati su una mappa preventivamente consegnata all'atleta. Ogni partecipante può scegliere liberamente il tragitto da percorrere tra un punto e l'altro.
In questo caso, tale pratica costituisce il pretesto per conoscere la città, quindi l'obiettivo non è quello di concludere il percorso nel miglior tempo possibile, bensì favorire l'osservazione di alcuni aspetti significativi. L'idea è infatti quella di individuare, come percorso di gara, un itinerario che si snoda lungo il centro storico, valorizzando luoghi antichi e ricchi di storia e favorendo la scoperta e la conoscenza di vie, palazzi e musei.
Tale finalità promozionale e didattica può essere perseguita ponendo le "lanterne" (i punti in sequenza che bisogna raggiungere durante la gara), in corrispondenza di elementi-chiave che si vogliono evidenziare (un dettaglio di un edificio, un articolo del museo Dal Lago ecc.), adeguatamente descritti ed illustrati, in modo da creare un vero e proprio itinerario turistico-culturale. Ogni lanterna riporterà un indovinello relativo all'elemento evidenziato.
Quarant'anni fa... il Cantagiro
La finalità del progetto è valorizzare il ruolo che Recoaro Terme, le Fonti e la “Recoaro” hanno avuto a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ospitando la finale del Cantagiro.Si trattava di una manifestazione canora itinerante, sponsorizzata dalla “Recoaro”, estremamente popolare a livello nazionale.
Tra il ’68 e il ’71 la finale fu ospitata alle Fonti di Recoaro. Ne derivò una grande notorietà e visibilità per il paese, popolato in quei giorni da artisti di gran fama: Lucio Battisti, Domenico Modugno, Adriano Celentano, Equipe 84, Pooh, Massimo Ranieri e tanti altri.
Il clima era quello delle grandi occasioni, con una folla entusiasta che accoglieva i cantanti al loro ingresso in paese e si riversava alle Fonti per assistere alle esibizioni.
Il “Corriere di Recoaro”, uscito con edizioni speciali, celebrava a gran voce l’evento.Questo piccolo paese tornava ad essere al centro della scena: “Si accesero le luci della tv e Recoaro entrò nelle case di milioni di italiani”, si legge nel “Corriere di Recoaro” del 1970.
Uno spettacolo di Valli
La Comunità Montana sta predisponendo un articolato e ambizioso progetto di valorizzazione turistico-culturale del territorio.
Nell’ambito di tale piano si inserisce l’organizzazione di concerti ed eventi culturali ospitati, di anno in anno, presso luoghi particolarmente suggestivi sia dal punto di vista storico-culturale che naturalistico. Per il 2010 sono stati previsti due concerti di musica classica ospitati l’uno presso villa Marzotto a Trissino e l’altro a Recoaro Mille, in località Pizzegoro.
L’obiettivo del progetto è promuovere le bellezze del territorio (ville, giardini, paesaggi montani ecc.) attraverso iniziative culturali di prestigio che verranno inserite, nelle diverse edizioni, in cornici diverse nell’ambito d’azione della Comunità Montana e costituiranno l’occasione per far conoscere ai locali e ai visitatori le eccellenze del nostro territorio. Gli spettacoli, infatti, non saranno fini a sé stessi, bensì mirati ad un approfondimento turistico-culturale, realizzato anche attraverso iniziative collaterali (es. visite guidate, laboratori didattici ecc.).
I Sapori del Territorio
La Comunità Montana Agno-Chiampo opera da anni nell'ambito della promozione dei prodotti locali. Tale attività ha previsto, tra le varie iniziative, anche l'organizzazione di mostre mercato ed eventi enogastronomici ospitati presso gli agriturismo della zona.
Il progettoPer il 2011 si è pensato di organizzare un grande evento che celebri l'apertura sia degli eventi della Comunità Montana che delle mostre mercato dei prodotti agricoli locali organizzate sul territorio.
Il programma comprende: convegno "Cucina locale tra innovazione e tradizione), mostra mercato, giro in mtb per le colline circostanti, prova di tree-climbing, visite guidate alla scoperta del parco, esibizione banda cittadina.
Festa della Montagna
La Festa della Montagna è la tradizionale manifestazione organizzata dalla Comunità Montana Agno-Chiampo. Svoltasi sino al 2012 in autunno in centro a Recoaro Terme, dal 2012 si è deciso di anticiparla rispetto alle edizioni precedenti, in modo che possa costituire un’invitante vetrina delle opportunità offerte dal nostro territorio all’apertura della stagione estiva, e di spostarla a Recoaro Mille,
uno dei punti più significativi e suggestivi delle Piccole Dolomiti Vicentine, cornice ideale delle numerose attività previste.
Il programma, sviluppato grazie alla preziosa collaborazione del Focus Group che unisce associazioni di Categoria, Consorzio “Vicenza è”, associazioni sportive, Istituto Alberghiero Artusi, coinvolge anche altri importanti partner quali Alpini, Cai, Soccorso Alpino, Onaf, Malghesi dei Ronchi, Associazione Naturalistica Micologica Valle Agno.
Un lavoro di squadra, quindi, per far conoscere, sia ai turisti che ai residenti, le diverse realtà che ruotano intorno al mondo della montagna, dalla cultura all’ambiente, dallo sport alla gastronomia. Il programma comprende una ricca serie di eventi, rivolti sia agli adulti che ai bambini, sia agli sportivi che alle famiglie.
Una Montagna di Sport
Dalle Piccole Dolomiti alle dolci colline del territorio Agno-Chiampo, un evento diffuso per far apprezzare gli angoli più caratteristici attraverso attività sportive all'aria aperta, attivando al contempo un circuito economico a beneficio di operatori della ricettività, associazioni locali ed artigiani.
Nordic walking e trekking, arrampicata, orienteering, mountain bike e uscite a cavallo sono stati al centro dell´iniziativa “Una montagna di sport” svoltasi il 15 e 16 settembre 2012, promossa dalla Comunità Montana Agno Chiampo. L´iniziativa ha toccato diverse località delle due vallate, assecondando le diverse vocazioni dei luoghi.
Alcuni eventi organizzati





